Vi sono diverse tipologie di gruppi di etichettaggio a disposizione dei nostri clienti. La scelta della migliore unità di etichettaggio, di quella che risponde perfettamente alle proprie esigenze e necessità, è dettata da tre fattori fondamentali: la tipologia di etichetta che viene applicata, la velocità di erogazione dell’etichetta stessa e la sua lunghezza. Questi sono i fattori in grado di discriminare la scelta tra un gruppo (o unità) di etichettaggio e un altro.
COLLA A CALDO

Ideali per un utilizzo nei settori beverage (in particolare soft drinks e acqua), food e petfood, le unità di etichettaggio con colla a caldo sono le più adeguate per distribuire l’adesivo in modo uniforme, pulito ed economico.
Le nostre unità di etichettaggio con colla a caldo sono in grado di rispondere a esigenze di applicazione che vanno da da 3.000 b/h a 42.000 b/h in versione del carrello sia fissa che mobile.
mod. HM
- Applicazione: etichette pretagliate in carta e OPP.
- Sistema di riscaldamento colla con gruppo Nordson.
- Trasferimento colla: nebulizzazione sulla bottiglia e distribuzione sul sormonto tramite dispenser “a pettine” con inserimento elettropneumatico dello stesso (no bottle-no glue).
- Carrello di supporto unità in tubolare inox AISI 304 completo di sistema di registrazione assi X-Y-Z.
- Versioni del carrello fissa e mobile.
- Rotazione dei piattelli porta bottiglie con camme; meccanica completa di settore intercambiabile o con cinghia e pulegge dentate o con motori passo-passo.
- Produzione oraria min.-max.: da 3.000 b/h a 42.000 b/h.
ROLL FEED

MAK Roll Feed è un’unità di etichettaggio in grado di offrire una velocità di produzione da 6.000 b/h a 40.000 b/h. Ideale per il mercato dell’etichettatura con alti volumi PET (anche con diametri superiori a 200 mm), è la scelta perfetta anche per il settore home care e petfood.
L’impiego di materiali resistenti alla corrosione ne garantisce una durata illimitata nel tempo, mentre l’utilizzo di etichette avvolgenti in materiale plastico e in carta da bobina con applicazione hot melt garantisce il massimo vantaggio economico nel processo produttivo – rispetto all’utilizzo di etichette tradizionali in OPP o in carta pre-tagliata.
COLLA A FREDDO

Ideali per un utilizzo nei settori che prevedono etichette su contenitori in PET, vetro o lattina, le unità di etichettaggio con colla a freddo possono rispondere a velocità di produzione che arrivano a toccare picchi di 45.000 b/h. Inoltre è possibile applicare etichette molto lunghe, anche avvolgenti, con una lavorazione fino a 320 mm.
mod. MAK G
Unità per medie produzioni per velocità fino a 25.000 b/h.
mod. MAK GHS
Unità destinata ad alte produzioni per una velocità fino a 45.000 b/h.
mod. MAK GLL
Unità per applicazione di etichette molto lunghe, anche avvolgenti. Consente una lavorazione fino a 320 mm.
ADESIVE

Le unità di etichettaggio autoadesive di Makro Labelling, compreso il modulo brevettato MAK AHS2, nascono per rispondere all’esigenza di innalzamento delle performance in termini di velocità e precisione delle macchine esistenti e rappresentano una vera e propria rivoluzione nel settore dell’etichettaggio.
Grazie al peculiare sistema di erogazione carta, brevettato dall’azienda, che raddoppia lo spazio percorso dall’etichetta in rampa di accelerazione, la MAK ASH2 garantisce una velocità lineare di 100 metri al minuto con passi etichetta da 20 mm.
Per ridurre lo sforzo a cui il motore di traino deve far fronte è stata inoltre aggiunta la motorizzazione della bobina etichette, che utilizza un rullo gommato per trainare direttamente la carta: questo accorgimento è fondamentale per ottenere un’ottima stabilità della velocità del motore durante la produzione e mantenere la stabilità di tutta la meccanica e di tutto il processo di etichettaggio.
Caratteristiche comuni:
1. Quadro elettrico in AISI 304 IP55.
2. Pannello di controllo dell’unità.
3. Struttura del carrello in AISI 304.
4. Punto di regolazione degli assi manuale o automatico.